In questi giorni, fra tanti «dialoghi» tanti «incontri», tanti «dibattiti» e tanti «programmi », non sarebbe male ricordare come l'essenza del cristianesimo consiste nell'amare Dio e nell'amare il prossimo. Tutto qui. Tutto facile, specialmente a dirsi.
In questo libro Giuseppe Dell' Olio dimostra, invece, come non sia poi tanto facile passare dalle parole ai fatti, e come sia necessario amare Dio per amare davvero il prossimo, e come e quando l'amore del prossimo sia la conferma dell'amore di Dio.
L' aveva gia detto Gesú nella bellissima pagina del Samaritano, ma quell'episodio evangelico, come tanti altri, per molti di noi e diventato materia agiografica o addiritrura iconografica: lo vediamo cioe in una prospettiva storica quasi all'infinito e con i costumi di paesi esotici, non assimilabili ai nostri.
Questa pubblicazione essenzialmente storico-documentaria, dedicata ai Colleghi Neuropsichiatri e sopratutto Ospedalieri Psichiatrici, non ha intenzioni polemiche se pur, a volte ed involontarimente, può averne assunto la parvenza. Essa ha voluto descrivere le diffícolta e le ansie del non lungo periodo evolutivo di un'Opera che, se pur sorta per impulso caritativo, ha superato subito ed autoctonamente, giá solo nella sua fase di crisalide, tale orientamento per porsi decisamente sul piano tecnico.
Ed ha proceduto per tale piano con lena, con fervore, con istintiva comprensione resa poi pia approfondita dall'esperienza vissuta. Travaglio, non da quello di ogni pubblico istituto psichiatrico, e comune, nelle persone, a quello formativo di ogni psichiatra che non pensi di trarre la sua regola professionale solo dalla dottrina, ma anche dal lungo contatto con Pammalato di mente in manicomio.
NICOLA GORI, laureato in lingue e Ietterature straniere presso lUniversitá di Firenze, collabora con la Cattedra di Letteratura spagnola della Facoltá di Lettere e Filosofia ed é redattore dell'Osservatore Romano. Studioso appassionato degli autor¡ mistici, ha pubblicato numerosi libri in questo campo. E anche autore di premiati racconti e poesie.
Es un gozo muy hondo poder escribir unas breves ideas para presentar la figura extraordinaria de Don Pascual Uva. El Señor lo eligió, lo llamó y lo colmó de amor y
de virtudes para realizar una obra de misericordia que siga sembrando bondad y esperanza, en tantos lugares de Italia y del continente americano: Argentina, Perú y Paraguay.
Estanislao Esteban Karlic
Cardenal Arzobispo Emérito de Paraná
Paraná, julio de 2007.
Mons. Salvador Garófalo es experto en estudios bíblicos y hagiográficos, profesor de la Pontíficia Universidad Urbaniana de Roma y consultor de la Sagrada Congregación para la Causa de los Santos. Ha trazado la visa del Siervo de Dios, sondenado en su diario, el cual puede muy bien ser llamado: Evangelio... según Pascual Uva.
Mons. Salvador Garófalo es experto en estudios bíblicos y hagiográficos, profesor de la Pontíficia Universidad Urbaniana de Roma y consultor de la Sagrada Congregación para la Causa de los Santos. Ha trazado la visa del Siervo de Dios, sondenado en su diario, el cual puede muy bien ser llamado: Evangelio... según Pascual Uva.