Con una sala piena e un pubblico profondamente commosso, il 9 settembre scorso è stato presentato con grande successo il musical "Llena de Gracia", creazione del Laboratorio di Teatro del Centro di Giorno "Don Uva", nell'emblematico Teatro "3 de Febrero", lo scenario più prestigioso della città di Paraná.
L'opera è stata presentata nell'ambito della commemorazione dei 70 anni della partenza al cielo del Padre Pascual Uva, fondatore della Congregazione "Ancelle della Divina Provvidenza", la cui vita fu segnata dall'amore, dalla fede e dalla carità ardente. Con visione e dedizione, ha sognato un'Opera capace di fare della carità uno stile di vita e di accompagnamento vicino alle persone che ne hanno più bisogno; una missione che, fin dalla sua origine, unisce religiose e laici in uno stesso carisma, condividendo radici e lavorando per frutti comuni che oggi attraversano frontiere e si rinnovano in ogni gesto, sguardo e passaggio al servizio del prossimo.

Il musical, che unisce dialoghi, canzoni e coreografie, racconta la vita di Maria, Canale di Grazia attraverso il quale Dio arriva all'umanità; invitando a scoprire la forza di confidare nella Provvidenza e trasmettendo un messaggio di speranza e amore che ha attraversato ogni spettatore.
Più di 35 attori hanno partecipato, formando un cast diverso e profondamente impegnato. La cosa notevole è che non solo hanno agito i concorrenti del Centro di Giorno "Don Uva" -persone con disabilità-, ma anche il personale dell'intero Centro, il personale di manutenzione, l'attrezzatura tecnica e la squadra dirigenziale. In questo modo, la proposta si è trasformata in un progetto comunitario integrale, dove ogni area ha apportato il suo talento e sforzo, rafforzando il senso di appartenenza, l'inclusione e la costruzione collettiva.

Questo musical segna inoltre una pietra miliare nella carriera artistica del Centro di Giorno "Don Uva", che da quattro anni, in maniera ininterrotta, presenta annualmente diverse produzioni teatrali, consolidando uno spazio dove l'arte diventa strumento significativamente terapeutico, di inclusione, apprendimento ed espressione per l'intera comunità.
Il debutto al Teatro "3 de Febrero" rappresenta un ulteriore passo in questo cammino di crescita, aprendo la possibilità di portare l'opera ad altri spazi culturali del Paraná e della regione, per continuare a condividere un messaggio di fede, speranza e solidarietà.
La sera della prima è stata una vera celebrazione di arte e fede: gioia, emozione e gratitudine hanno segnato ogni momento di uno spettacolo che ha dimostrato come il teatro può essere un ponte per trasmettere valori, Rendere visibili i talenti e riaffermare che l'inclusione e la speranza trasformano la vita di un'intera comunità.
E, come 70 anni fa, sentiamo che il Padre Pascual Uva ci guarda e ci guida dal cielo, incoraggiandoci a continuare a seminare il suo carisma di carità e amore in ogni nuovo progetto e in ogni cuore.
